Le risposte dell'Agenzia delle Entrate in materia di detrazioni per interessi passivi
Le detrazioni per interessi passivi sui mutui ipotecari
Mutuo contratto dal nudo proprietario (circolare Min. Finanze n. 108 del 03/05/1996)
Al nudo proprietario di un immobile adibito ad abitazione principale dello stesso spetta la detrazione sugli interessi passivi per il mutuo ipotecario stipulato per l'acquisto di tale immobile?
L'articolo 13-bis, comma 1, lett. b), del TUIR prevede espressamente la possibilità di calcolare la detrazione di imposta con riferimento agli interessi passivi, agli oneri accessori e alle quote di rivalutazione di pendenti da clausole di indicizzazione, relativi a mutui stipulati per l'ìacquisto di una abitazione da adibire a dimora abituale del contribuente. La stessa disposizione stabilisce che il mutuo deve essere stipulato nei sei mesi successivi o antecedenti l'acquisto dell'unità immobiliare e che questa deve essere adibita a dimora abituale del contribuente entro i sei mesi successivi all'acquisto. La stessa disposizione non prevede che ai fini della detrazione il contribuente debba risultare anche obbligato a dichiarare il reddito dell'unità immobiliare. Pertanto, in presenza di tutte le condizioni richieste dalla norma (ivi compresa quella in base alla quale l'immobile acquistato deve essere la dimora abituale del contribuente che intende calcorare la detrazione), il nudo proprietario può usufruire dell'onere in questione. E' appena il caso di ricordare che, proprio sulla base di quanto precisato, la detrazione degli interessi passivi e relativi oneri accessori non compete mai all'usufruttuario in quanto lo stesso non acquista l'unità immobiliare.
SITO IN COSTRUZIONE
UCLI SRL - sede legale in Noci (BA) via Roma n. 10 - P.IVA. 07725790724 - Copyright © All Rights Reserved - I testi sono redatti esclusivamente a titolo divulgativo e non rappresentano fonte di diritto.