LE RISPOSTE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELL'I.N.P.S. ALLE DOMANDE PIU' FREQUENTI SULL'INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE
Quadro A - NUCLEO FAMILIARE
Quesito A_26 del 15/05/2015
L'articolo 3 del D.P.C.M. n. 159 del 2013 prevede tra i componenti del nucleo familiare il coniuge iscritto all'AIRE. Si chiede se tale coniuge sia solo il coniuge del dichiarante o quello di qualunque componente il nucleo familiare?
Nel nucleo familiare rientra il coniuge iscritto all'AIRE di qualunque componente il nucleo.
Modulo FC.1 - Quadro FC2 - PATRIMONIO MOBILIARE
Quesito FC2_19 del 26/06/2015
Le somme versate a fondi di previdenza complementare aperti vanno indicati?
II fondi di previdenza complementare aperti non rientrano fra i rapporti finanziari da comunicare.
Modulo FC.1 - Quadro FC3 - PATRIMONIO IMMOBILIARE
Quesito FC3_7 del 12/03/2015
Fabbricati inagibili causa terremoto che godono di esenzione (totale o parziale) ai fini IMU devono essere dichiarati ai fini ISEE?
II Dpcm prevede che il valore del patrimonio immobiliare è quello definito ai fini IMU senza tener conto di eventuali esenzioni/esclusioni ai fini del pagamento dell'imposta. Ne consegue che se per tale immobile non è stata chiesta la revisione della rendita catastale lo stesso va dichiarato ai fini IMU.
Modulo FC.1 - Quadro FC4 - REDDITI E TRATTAMENTI DA DICHIARARE AI FINE ISEE
Quesito FC4_15 del 26/06/2015
Quote di reddito esente per i piccoli coltivatori che sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi. Devono autocertificare il reddito percepito dall'attività agricola?
I redditi esenti rientranti tra le componenti del calcolo dell'indicatore - art.4, lettera c), del DPCM 5 dicembre 2013 - e pertanto devono essere autocertificati. Il cittadino deve, inoltre, autocertificare tutti i redditi previsti dalla normativa ISEE nei casi sia esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
SITO IN COSTRUZIONE
UCLI SRL - sede legale in Noci (BA) via Roma n. 10 - P.IVA. 07725790724 - Copyright © All Rights Reserved - I testi sono redatti esclusivamente a titolo divulgativo e non rappresentano fonte di diritto.